Modello e aspetto grafico di un oggetto
Innanzitutto, il modello si applica ad un oggetto e può essere visto come il suo “vestito”, un po’ come la carrozzeria lo è per il motore di un’autovettura.
Un modello racchiude sia lo stile grafico che il comportamento di un oggetto, quindi la semplice combinazione di questi 2 fattori può generare tantissime varianti di uno stesso oggetto base.
Grazie alla toolbar oggetto presente nella parte bassa dell’editor di pagina, è molto semplice cambiare il modello di un oggetto.
Nelle due immagini sottostanti è visibile il prima e dopo di una Html Box (l’ultima in basso a destra) a cui è stato applicato un diverso modello. Si nota immediatamente la differente impostazione grafica dei suoi elementi, dallo sfondo, al colore dei testi, etc…
In questa sequenza vediamo come cambia l'aspetto di un box di testo (in basso a destra) quando si cambi il suo modello.
(fare click sull'immagine per vedere un ingrandimento)
Ma questo non vuol dire che un modello permetta la modifica unicamente dell’aspetto estetico, anche se questa è la funzionalità principale, perché su alcuni oggetti mette a disposizione una interfaccia con cui modificare il loro comportamento.
Ne è un esempio concreto il modello di un Photoslider, oggetto che permette di applicare una transizione ad una serie di immagini.
Nell’immagine sottostante, notiamo infatti come sia possibile attraverso il modello modificare il tipo di effetto applicato, nonché la velocità con cui viene effettuata la transizione tra una immagine e la successiva piuttosto che il tempo di latenza di ciascuna di esse.
Un esempio di modello con funzionalità è quello del Photoslider (fare click sull'immagine per vedere un ingrandimento)