Quando una mastro eredita da un’altra mastro
Il concetto delle pagine mastro sarebbe molto limitato e di scarsa utilità se si fermasse ad un solo livello, ovvero se fossero solo le pagine normali a poter essere associate ad una mastro. La forza di GiapCMS è invece la ereditarietà multipla, ovvero anche le pagine mastro possono a loro volta essere associate ad una pagina mastro!
Questo permette di ottemperare a scenari più complessi, dove i contenuti “fissi” variano da una sezione all’altra. Un esempio è questo sito, in cui esiste una mastro base in cui è stato inserito solamente il logo in alto, il menu, lo sfondo ed il piede di pagina. A salire abbiamo diverse mastro di sezione, in cui viene inserita l’immagine, il titolo e lo strillo laterale, assieme al menu di secondo livello. Poi c’è una mastro di sotto-sezione, in cui viene inserito il menu di terzo livello, quello presente sul lato sinistro di questa stessa pagina. In ciascuna pagina, poi, viene inserito il breadcrumb (percorso) ed il contenuto della parte centrale.
Gli elementi contenuti in ciascuna mastro si sommano a quelli della pagina normale per comporre il risultato finale visibile dall'utente
Dalla immagine visualizzata sopra si evince il concetto della ereditarietà multipla, che a questo punto non dovrebbe più essere un mistero, né una complicata alchimia mentale.
Questo è il vero punto di forza di GiapCMS, che gli permette di distinguersi da tutto il resto dei software di web editing, rendendolo davvero unico nel suo genere.